DORMIBEL PRODUZIONE MATERASSI , OFFERTE E PROMOZIONI MATERASSI
  • Home
  • Zero Gravity System®
  • LINEA MATERASSI
  • LETTI CONTENITORE
  • SUPPORTI A DOGHE
  • GUANCIALI BIO
  • RECENSIONI
  • Blog-Materassi
  • SOTTOCOSTO
  • Home
  • Zero Gravity System®
  • LINEA MATERASSI
  • LETTI CONTENITORE
  • SUPPORTI A DOGHE
  • GUANCIALI BIO
  • RECENSIONI
  • Blog-Materassi
  • SOTTOCOSTO

Articolo Pubblicato su: ilGiornale.it

20/9/2017

0 Commenti

 
Materassi, cuscini e oli essenziali per ritrovare il sonno perduto
La vita moderna fa dormire sempre peggio e non basta eliminare smartphone e tv dalla camera.
​Ecco tutti i rimedi.
Sono allarmanti i dati diffusi in occasione della Giornata mondiale del sonno: in Italia sono 12 milioni le persone che non riposano bene e 4 milioni quelle che soffrono di insonnia cronica. 
In generale, tutti dormiamo un'ora in meno rispetto a 10 anni fa, in pochi arrivano a 7 ore per notte, il 20% ha assunto almeno una volta un farmaco per dormire meglio e il 10% di loro li assume cronicamente. La colpa sta prima di tutto in questo nuovo mondo che non dorme mai: le persone tendono a non abbandonarsi al sonno (tipo il manager che anche in vacanza controlla sempre le email, anche di notte per eliminare i problemi di fuso orario), spiega Francesco Peverini nel libro È facile dormire se sai come farlo. Poi c'è l'inquinamento acustico e luminoso. Dato da tv, tablet e smartphone in camera da letto, ma anche dai social network che stimolano emozioni e impegnano il cervello.
Insomma, uno stile di vita che favorisce nervosismo, stress, spossatezza, mancanza di concentrazione e, via via, aumento di peso, ipertensione e diabete. Come spiega Alessandro Napoli, medico specialista in Scienze radiologiche e docente all'Università Sapienza di Roma, «mentre dormiamo avviene gran parte della riparazione dei tessuti. Così la mancanza di sonno provoca squilibri chimici a livello cerebrale e si abbassano le difese immunitarie e la soglia di sopportazione del dolore». Non solo. «Il 25% circa delle coppie dorme in letti separati: di questi, la metà cerca addirittura in stanze separate - sottolinea Francesco Peverini, medico internista e direttore scientifico della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus -. Non stupisce che il russare sia la prima causa medica di fallimento del matrimonio e la terza dopo l'infedeltà e i problemi finanziari». Allora, come conciliare il sonno e sciogliere le tensioni?
Peverini, in collaborazione con Hästens, ha stilato un decalogo del sonno perfetto. Prima di tutto, è importante scegliere la biancheria appropriata, con piumone e cuscini (da sostituire ogni due anni) dalle proprietà anallergiche, e il materasso giusto, meglio se realizzato con materiali naturali, che possono aiutare la traspirazione del calore e dell'umidità, aiutando il corpo a non avere brusche variazioni di temperatura durante la notte. Ancora. Una stanza pulita, ordinata, ben arredata e fresca, tra 18 e 22 gradi, che rende migliore il sonno così come alcuni oli essenziali vaporizzati sul cuscino o nell'ambiente. No a computer e tv in camera, sì a mangiare poco e bene 2 ore prima di coricarsi (più 15 minuti di passeggiata dopo cena) e a prepararsi la sera per il mattino dopo (vestiti, documenti), un'azione che contribuisce a eliminare un motivo di agitazione. Altrimenti, c'è sempre la suocera: gli addormenta-suocere o il latte di suocera - un liquore a base di latte intero fresco, zucchero, limoni biologici e baccelli di vaniglia -: fanno dormire sonni lunghi e tranquilli.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Settembre 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS


Pagamenti

Spedizioni

Soddisfatto o Sostituito

Garanzia

Assistenza


Dormibel SRL - P.Iva 04419460409- Copyright Dormibel ® 2014
Via Eugenio Bertini,207-209  - 47122 - Forlì